
Alcune frasi pronunciate da Elisabetta Franchi durante un’intervista hanno fatto parecchio discutere. Il suo punto di vista è stato definito dal web come “patriarcale”. Ecco che cosa è successo e la replica della stilista.
Elisabetta Franchi ha partecipato al convegno “Donne e moda: il barometro 2022” organizzato da PwC Italia e Il Foglio. Le sue dichiarazioni hanno fatto molto discutere. La stilista 54enne ha infatti inizialmente lasciato intendere che il suo staff è composto prevalentemente da uomini, soprattutto nelle posizioni di vertice. Questo perché gli uomini sarebbero, dal suo punto di vista, più affidabili delle donne, che lascerebbero vacante il posto di lavoro durante la gravidanza e i primi mesi di vita dei figli.
Le ragazze da lei assunte sarebbero poi quasi tutte over quaranta, quando quindi è meno probabile che decidano di avere figli. Ecco le sue parole:
“Di donne ne ho poche perché quando metti una donna in una carica molto importante poi non ti puoi permettere di non vederla arrivare per due anni, perché quella posizione è scoperta. Un imprenditore investe tempo, energia e denaro. E se ti viene a mancare è un problema. Anch’io da imprenditore responsabile della mia azienda spesso ho puntato su uomini. Io oggi le donne le ho messe ma sono ‘anta’, delle ragazze cresciute: se dovevano sposarsi si sono spostate, se dovevano fare figli li hanno già fatti, se dovevano separarsi hanno fatto anche quello. Le prendo perché hanno fatto tutti e quattro i giri di boa. Sono belle tranquille al mio fianco e lavorano h 24, cosa che invece gli uomini non hanno. Poi invece io sono emiliana, e nonostante sia così emancipata, io credo che noi donne abbiamo un dovere nel nostro DNA: i figli li facciamo noi, incinto ancora no e comunque il camino in casa lo accendiamo noi”.
L’ira del web dopo lo dichiarazioni di Elisabetta Franchi
Queste dichiarazioni hanno generato l’ira del web. Parole definite “medievali” e “sessiste”, ancor più gravi perché dette da una donna. Per questo alcune clienti hanno deciso di non comprare più dal suo brand di lusso. Ecco alcuni dei Tweet in tendenza:
La replica di Elisabetta Franchi: “Avete frainteso”
La designer bolognese, dopo l’accesa polemica, ha però ritrattato, parlando di fraintendimento e strumentalizzazione. In realtà la sua azienda, infatti, sarebbe per la maggior parte composta da donne. Il problema sarebbe invece uno Stato che non aiuta gli imprenditori. Ecco che cosa ha scritto la Franchi nelle sue Instagram Stories:
“L’80% della mia azienda è costituito da quote rosa di cui: il 75% giovani donne impiegate, il 5% dirigenti e manager donne. Il restante 20% sono uomini di cui il 5% manager. C’è stato un grande fraintendimento per quello che sta girando sul web, strumentalizzando le parole dette. La mia azienda oggi è una realtà quasi completamente al femminile. L’oggetto di discussione dell’evento a cui ho partecipato è la ricerca di Price dal titolo – Donne e Moda – da cui è emerso che nella società odierna le donne non ricoprono cariche importanti. Perché? Purtroppo, al contrario di altri Paesi, è emerso che lo Stato italiano è ancora abbastanza assente. Mancando le strutture e gli aiuti, le donne si trovano a dover affrontare una scelta fra famiglia e carriera. Come ho sottolineato, avere una famiglia è un sacrosanto diritto. Chi riesce a conciliare famiglia e carriera è comunque sottoposta a enormi sacrifici, esattamente come quelli che ho dovuto fare io!”.
