
A causa del Covid-19 anche la Milano Fashion Week si dovrà adeguare a delle nuove sistemazioni. La Camera Nazionale della Moda Italiana sembra aver trovato un buon compromesso.
A luglio infatti, i contenuti digitali avevano avuto il sopravvento su quelli live. Fecero eccezione Etro e Dolce & Gabbana i quali decisero di sfilare con modelli e pubblico dal vivo a Milano. Quello fu un grande messaggio di positività per il fashion system in questo particolare e delicato momento storico.
La prossima Milano Fashion Week sarà ‘Phygital”. Il nuovo termine indicherà che gli show saranno metà virtuali e metà live. In particolare il calendario provvisorio (in data 22-28 settembre) prevede 28 sfilate dal vivo e 24 contenuti digitali. Saranno gli stilisti stessi a decidere come lanciare le loro collezioni Donna Primavera Estate 2021.
Il presidente della Camera Nazionale della Moda Italiana, Carlo Capasa, approva questa edizione phygital “con la finalità di permettere a ogni azienda e designer di presentarsi con la modalità più affine alle sue esigenze di narrazione”.
In questo modo, i brand non si sentiranno costretti a dover necessariamente mettere in scena uno spettacolo live, ma avranno l’opportunità di sfruttare il virtuale a loro piacimento.
Tra le maison che faranno una sfilata dal vivo ci sono Dolce & Gabbana, Alberta Ferretti, Etro, Fendi, Max Mara, Prada, Salvatore Ferragamo e Versace.
Missoni invece è tra quelli che optano per il digitale. Ancora incerta la presenza sul calendario provvisorio di CNMI, Bottega Veneta, che a luglio 2020 aveva presentato in digitale la precollezione Primavera Estate 2021 donna e uomo.
IG: @elagram_style